PRENOTA IL TUO CONTROLLO GRATUITO: CLICCA QUI O CHIAMA IL NUMERO 0303375474
La gravità della perdita uditiva si misura in decibel (dB) e indica quanto il suono percepito è attenuato rispetto alla normale capacità uditiva. Le categorie di gravità sono le seguenti:
• Leggera (da 20 a 40 dB): Il soggetto ha difficoltà a sentire sussurri o conversazioni a bassa voce.
• Moderata (da 40 a 60 dB): La persona ha difficoltà a sentire le conversazioni in ambienti rumorosi e a distanza normale.
• Severa (da 60 a 80 dB): La persona non riesce a sentire la maggior parte delle conversazioni a meno che non siano molto forti o pronunciate da vicino.
• Profonda (oltre 80 dB): La persona può sentire solo suoni molto forti, come il rumore di un motore o un'esplosione, e in molti casi potrebbe non sentire affatto.
La perdita uditiva può essere divisa in tre tipi principali, in base alla parte dell'orecchio che è compromessa:
• Perdita uditiva di tipo conduttivo: Si verifica quando ci sono problemi nella conduzione del suono attraverso l'orecchio esterno o medio (ad esempio, blocco del canale uditivo, perforazione del timpano, infezioni dell'orecchio). Solitamente, questo tipo di perdita uditiva è trattabile con interventi medici o chirurgici.
• Perdita uditiva di tipo neurosensoriale: Si verifica quando le cellule ciliate nella coclea (parte dell'orecchio interno) sono danneggiate, o quando ci sono danni al nervo uditivo. È la forma più comune di perdita uditiva e spesso è permanente, sebbene in alcuni casi possa essere trattata con apparecchi acustici o impianti cocleari.
• Perdita mista: Combinazione di perdita uditiva conduttiva e neurosensoriale, che implica danni sia nell'orecchio medio che nell'orecchio interno.
Le cause della perdita uditiva possono variare e includere:
• Perdita uditiva legata all'età (presbiacusia): Una riduzione graduale dell'udito che si verifica con l'invecchiamento.
• Trauma acustico: Danneggiamento dell'udito dovuto all'esposizione a suoni forti (ad esempio, rumori di macchinari, musica ad alto volume).
• Infezioni dell'orecchio: Possono danneggiare temporaneamente o permanentemente l'udito.
• Malformazioni congenite: Alcuni bambini nascono con difetti nell'orecchio che causano perdita uditiva.
• Malattie sistemiche: Alcune condizioni mediche, come il diabete o l'ipertensione, possono contribuire alla perdita dell'udito.
• Uso di farmaci ototossici: Alcuni farmaci, come gli antibiotici o i chemioterapici, possono danneggiare l'udito.
• Perdita uditiva unilaterale: Interessante solo un orecchio.
• Perdita uditiva bilaterale: Interessante entrambi gli orecchi.
Copyright © 2025 Audio-Med INNOVAZIONE ACUSTICA - Tutti i diritti riservati.
Gestito da AF MYGRAPHIC